Mindfulness Psicosomatica

Mindfulness Psicosomatica
La certificazione Mindfulness Psicosomatica si ottiene superando l'esame per questa competenza.
Come acquisire la certificazione: Il professionista dovrà
superare un esame teorico-pratico per dimostrare di possedere
sufficienti conoscenze per l'esercizio di questa competenza, sia
in contesto individuale che gruppale.
Ente erogatore dell'esame di certificazione: Possono organizzare esami per l'ottenimento di questa certificazione solo i centri e le società regolarmente accreditate a FederMindfulness.
Docenza dell'esame: Possono essere scelti come docenti
esaminatori solo i professionisti presenti nell'Albo Nazionale
Mindfulness che possiedano la certificazione di Mindfulness Psicosomatica. Il Presidente della Commissione d'Esame deve,
oltre ai requisiti pregressi, possedere i badge di competenza di Mindfulness
Professional Trainer oppure Mindfulness
Clinical Therapist.
Altre modalità per l'ottenimento della competenza: Sono esonerati dal sostenimento dell'esame coloro che hanno già frequentato uno dei corsi di formazione integrata accreditati, i quali prevedano già al loro interno l'insegnamento e la verifica delle conoscenze di questa competenza. Sono esonerati, inoltre, coloro che fanno richiesta per l'attribuzione di questa competenza dimostrando almeno 5 anni di comprovata esperienza in Mindfulness Psicosomatica.
Percorsi di Formazione accreditati: I percorsi accreditati, che rilasciano questo Open Badge, sono disponibili sul portale di Federmindfulness.
Per ogni altra informazione o curiosità, utilizza il nostro form di contatto
Professionisti certificati: Mindfulness Psicosomatica
Professionisti | Regione | Provincia | Certificazioni | Informazioni |
---|---|---|---|---|
Professionisti | Regione | Provincia | Certificazioni | Informazioni |